Dal 1992, il marchio Patrone è sinonimo di tradizione, passione e qualità nella lavorazione delle carni. La nostra storia affonda le radici nella cultura irpina, dove Lorenzo e Maria hanno appreso l'arte della lavorazione del maiale, trasformandola in un’attività che oggi rappresenta un’eccellenza toscana.
Dopo il devastante terremoto del 1980, la famiglia Patrone si trasferisce in Toscana, portando con sé i valori e il sapere della tradizione artigianale.
Il nostro viaggio inizia con la produzione di porchetta e salumi di alta qualità, conquistando il mercato grazie all’autenticità e al sapore unico dei nostri prodotti.
Nel 1996, il successo crescente ci porta alla costruzione del nuovo salumificio a Venturina Terme, per rispondere a una domanda sempre maggiore.
Scopri di più
Scopri di più
Nel 2013, Luca Patrone inizia uno studio approfondito sulle razze suine autoctone italiane, concentrandosi sulla Cinta Senese DOP per le sue straordinarie qualità organolettiche. Avvia così i primi allevamenti, ponendo le basi per un nuovo approccio alla produzione, etico e sostenibile.
Grazie all’intuizione di Nica, nel 2014 nasce una collaborazione con l’azienda vitivinicola Bulichella, dando vita a salumi affinati al vino, unendo il meglio della tradizione gastronomica toscana.
Negli anni, la qualità e l’artigianalità dei nostri prodotti vengono premiate e riconosciute a livello nazionale:
Bruno Gambacorta dedica una puntata di Eat Parade su Rai Uno al nostro salumificio.
Inserimento nella Guida Golosario di Paolo Massobrio e adesione alla rete Slow Food Costa degli Etruschi.
Vincita del Tuscany Food Awards e del premio Sol&Agrifood al Vinitaly per la nostra salsiccia affinata al vermentino.
Premio "Salumi Evergreen" al Sol&Agrifood per il Prosciutto sgambato di maiale nero brado toscano.
Un nuovo capitolo della nostra storia inizia con il riconoscimento della denominazione di Macelleria Agricola. Questo traguardo rappresenta il nostro impegno costante per un’integrazione completa della filiera produttiva, dalla selezione delle materie prime all’allevamento e alla trasformazione delle carni, fino alla vendita diretta dei nostri prodotti.
Scegliere la Macelleria Agricola Toscana Patrone significa affidarsi a un’azienda che valorizza la tradizione, ma guarda al futuro con innovazione e sostenibilità. Vi invitiamo a scoprire i nostri prodotti, frutto di un’esperienza trentennale e di un amore autentico per l’arte norcina.
Patrone: il gusto della tradizione, l’eccellenza del presente.